menuTel 340 3116693

La parola si soddisfa nell’ascolto dell’Altro

M. Recalcati

Responsabile Alessia Trani

Responsabile dello studio è Alessia Trani, Dottore di Ricerca in Scienze Comportamentali dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in tale ambito ha approfondito lo studio delle dipendenze affettive nell’età adolescenziale con un Progetto di ricerca dal titolo: “Amare da morire: una ricerca-azione sulla dipendenza affettiva negli adolescenti”. Lo studio ha trattato il tema dei legami di attaccamento e i sentimenti legati alla separazione in una chiave di studio e di ricerca pedagogica, psicologica e sociologica.
Ha conseguito una Laurea Magistrale con votazione 110 e lode in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione conseguita con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Ha Conseguito la qualifica professionale di “Orientatore” presso Sirio Formazione e Orientamento di Sora (Fr).
Possiede un Master biennale in “Counseling Strategico e Relazionale” conseguito presso l’IERF - Istituto Europeo di Ricerca e Formazione.
Ha seguito una Scuola Triennale per “Consulenti Famigliari” presso il C.I.S.P.eF. Centro di Consulenza Familiare, Intervento, Sostegno, Psicoterapia, Prevenzione e Formazione di Frosinone.


In ambito professionale ha un’esperienza ultra decennale nella formazione degli adulti, è stata ed è attualmente Docente/Formatrice in aula e in modalità e-learning in diversi Master di I e II Livello dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, nell’ambito del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute.
Se ne citano di seguito solo alcuni:

Nel Master di II livello in “Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative. Competenze e Innovazione per docenti, middle management e dirigenza scolastica” Coordinato dalla prof.ssa Loriana Castellani, le è stato conferito l’incarico di docenza per “Attività di esercitazione e progetti applicativi in e-learning” per i moduli di “Le metodologie e gli strumenti dell'azione dirigenziale e manageriale” e di “I modelli di governance, organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche e formative”,

Nel Master di II livello in “Prevenzione e gestione del disagio scolastico e giovanile. Strategie di inclusione e metodologie di intervento” Coordinato dalla prof.ssa Castellani, le è stato conferito l’incarico per “Attività di esercitazione e progetti applicativi in e-learning” per i moduli “Diversità di cultura, genere e comportamento” e “Metodologia e progettazione delle politiche sociali”,

Nel Master di II livello in “Selezione, sviluppo e innovazione nella gestione delle risorse umane” Coordinato dalla prof.ssa Loriana Castellani, le è stato conferito l’incarico per “Attività di esercitazione e progetti applicativi in e-learning” nel modulo di “Selezione, valutazione e formazione del personale” e per il modulo di “Il mondo dell'organizzazione”,

Nel Master di II livello in “Clima e cultura Organizzativa negli uffici pubblici” coordinato dalla Prof.ssa Loriana Castellani, ha espletato gli insegnamenti: “La soddisfazione Lavorativa” e “Lo sviluppo delle capacità progettuali e di problem solving” esercitazioni e project work, in modalità e-learning, inerenti i moduli: “Change management e comunicazione” e “Clima, cultura e valori”.


Presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è stata cultore di materia di Psicologia Generale e dello sviluppo prof. Filippo Petruccelli, lo Sviluppo Delle Competenze Comunicative prof.ssa Valeria Verrastro. Attualmente è cultore di materia per la cattedra di Psicologia Sociale della prof.ssa Barbara D’Amario.


Esperta nei percorsi di Orientamento e di Bilancio delle Competenze svolge Attività di Accompagnamento e Orientamento al Lavoro in corsi professionalizzanti organizzati da Agenzie di Formazione accreditate dalla Regione Lazio quali l’Istituto di Formazione Polistudio di Frosinone e Sirio Formazione e Orientamento, Sora (FR). Presso le stesse agenzie di formazione svolge docenze relative ai corsi di apprendistato professionalizzante e di mestiere (I e II annualità) per i moduli: COMUNICAZIONE E COMPETENZE RELAZIONALI” E “COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI”.

Altra grande passione di approfondimento professionale e di ricerca è l’età adolescenziale, la dottt.ssa Trani negli anni si è occupata di ricerche teorico-sperimentali e progetti educativi e di orientamento scolastico in età adolescenziale, approfondendo i legami di dipendenza affettiva, i rapporti famigliari, le dinamiche relazionali, la dispersione scolastica. Studi, ricerche e progetti sono stati svolti anche all’interno di comunità di accoglienza per minori non accompagnati e comunità per tossicodipendenti.
La dott.ssa Trani si occupa, inoltre, di assistenza educativa specialistica per minori con disturbi specifici dell’apprendimento e minori certificati con legge 104/92.
È stata consulente di orientamento in progetti volti alla collocazione lavorativa di portatori di handicap (legge 104/92).

dott.ssa Alessia Trani

Dott.ssa
Alessia Trani

Vedi il Curriculum

Richiedi informazioni

Desideri informazioni dalla Dott.ssa Trani ?
Compila i campi sottostanti.

Pubblicazioni

Le competenze trasversali in pratica, trentatré esercizi per svilupparle nella didattica orientativa, a cura di Barbara D’Amario, Filippo Petruccelli, Myriam Santilli, Valeria Verrastro. Quale psicologia, 2015.

Alessia Trani autrice dei capitoli: “Comunicazione efficace” e “Problem solving”. L’obiettivo della ricerca-azione è quello di rendere i giovani in grado di auto-orientarsi partendo dall’analisi dei propri interessi e delle proprie attitudini nei confronti degli ambiti disciplinari, formulando alcune prime grandi opzioni di fondo, abbozzando progetti di vita e di lavoro e iniziando a scegliere autonomamente.

Bilancio di competenze e orientamento professionale” a cura di F. Petruccelli, I. Messuri, M. Santilli, Franco Angeli, 2012.

Alessia Trani autrice del capitolo: “Percorso di bilancio di competenze per persone occupate e non occupate” L’orientamento e la mobilità professionale in Italia e in Europa sono due principi a cui non è possibile sottrarsi e costituiscono ambiti di intervento in cui il Governo Nazionale, al pari degli altri paesi europei, investe per tentare di dare una risposta efficace all’impatto che la crisi economica e finanziaria sta avendo sulla situazione occupazionale. Difatti a causa della globalizzazione, la stessa idea di lavoro sta cambiando.

Minori in comunità: “accoglienza educazione efficace e professionalità” aracne, 2011.

Alessia Trani, Ermanno D’Onofrio, Il volume affrontando tematiche quali: il senso e le finalità del lavoro educativo nelle strutture residenziali per minori, le diverse tipologie di utenti e le loro particolarità, le problematiche alla base dell’inserimento di un minore in comunità, il disagio, il disadattamento, la psicopatologia, la dispersione scolastica, la disabilità, la devianza, il reato e il circuito del penale, offre un importante contributo alla formazione degli educatori (dai genitori agli insegnanti) che vengono portati per mano alla scoperta dell’adolescente e del suo possibile disagio, dal momento che non solo è pedagogicamente inaccettabile il far finta di niente di fronte a delle problematicità, ma è indispensabile essere capaci di trattare le emozioni, tra cui quella del dolore, non secondo canoni adulti, ma nella specificità dell’età evolutiva.
RICHIEDI UNA CONSULENZATel 340 3116693