menuTel 340 3116693

L’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere

A. Neill

A chi è rivolto

La consulenza pedagogica ha l'obiettivo di prendersi cura dell'equilibrio tra relazioni e ruoli educativi e di sostenere il percorso di formazione e di auto-formazione della persona.
La pedagogia si occupa di tutto ciò che una persona impara nel corso della sua vita. In particolare si concentra sui modi, i motivi e i significati dell’apprendimento nelle società complesse. Uno dei suoi presupposti è quello che ogni esperienza, di qualsiasi natura essa sia, comporti apprendimento. La particolare relazione umana che nasce in un ambiente di apprendimento viene chiamata “relazione educativa” nello svolgersi della quale si attivano ruoli e funzioni peculiari.
La consulenza pedagogica si concentra sulla relazione educativa, sui suoi protagonisti, su ruoli e funzioni che si attivano nel suo svolgersi. Può dunque riguardare persone di ogni età che fanno esperienza di apprendimento in ogni ambito – amicale, famigliare, scolastico e lavorativo.
Si concretizza in colloqui finalizzati a chiarire il senso profondo di ogni esperienza, a capire come questo ci trasforma e quali nuove opportunità ci mette a disposizione. Partendo da ciò ogni relazione ci trasmette, la consulenza pedagogica vuole allargare la consapevolezza anche alle parti che rimangono più in ombra, semi-nascoste non valorizzate a sufficienza. Si prefigge di osservare, di analizzarne in modo differenziato i ruoli e le funzioni attivando la ricerca di un modo di viverla con soddisfazione e beneficio per tutti.
Può essere proposta in combinazione con altri tipi di intervento a beneficio della possibilità di dar significato a situazioni di elevata complessità.

Primo colloquio

Il primo colloquio ha come obiettivo principale la conoscenza reciproca: pedagogista e utente si scambiano inizialmente alcune informazioni relative alla conoscenza personale e alle problematiche principali che hanno motivato a richiedere la consulenza.
Primo e fondamentale scopo è quello di capire qual è la richiesta dell’utente per poi procedere con una raccolta anamnestica (la storia di vita della persona).
Nel caso in cui il percorso pedagogico riguardi minori, il primo colloquio viene svolto con i genitori in assenza del minore in oggetto.

Il primo colloquio viene definito su appuntamento ed è gratuito.
Lo studio offre possibilità di consulenze anche online.

Approccio multidisciplinare

Il lavoro in équipe multidisciplinare è di fondamentale importanza quando si lavora con le famiglie e con i bambini: sguardi e punti di vista differenti servono ad aiutare e sostenere il benessere della persona che si ha in carico.
Per questo motivo, lo Studio collaborazione con professionisti che sul territorio si occupano di benessere della persona in vari ambiti di sostegno.

Richiedi informazioni

Desideri informazioni dalla Dott.ssa Trani ?
Compila i campi sottostanti.

RICHIEDI UNA CONSULENZATel 340 3116693